top of page
LOCANDINA VINCANTA2025.jpeg
brochure_fogra39_page-0001.jpg
brochure_fogra39_page-0002.jpg

Per questa nuova edizione abbiamo scelto di estendere spazi, incontri e modalità. 
VINCANTA 2025 amplia il proprio respiro per intrecciare con più forza memoria storica, arti, pace e comunità. Come sempre, punto di partenza è stata la condivisione di idee e progetti con e artiste e gli artisti ospiti in residenza, il legame profondo con la comunità vinchese e la realizzazione del Campus Artistico, che ha riunito a Vinca giovani creativi provenienti da tutta Italia.
Tra le novità di quest'anno c'è la partecipazione al festival della Corale delle donne di Vinca e la riapertura della sede dismessa della Croce Rossa Italiana, concessa con generosità dall'associazione per i giorni del festival. L'abbiamo chiamata LA PUBBLICA per un luogo della memoria che resiste: spazio simbolo della storia sociale di Vinca e teatro di atrocità nei giorni della strage del 1944. Durante il festival sarà punto di ristoro, esposizione e informazione. Posta all'ingresso del borgo, diventerà la porta d'accesso per i visitatori, accogliendoli ogni sera con TRAIMONTI IN TERRAZZA, un aperitivo accompagnato dalle esibizioni delle artiste e degli artisti del festival.
Alle 21:30 dal Chioso - un tempo cinema e sede della banda, oggi impreziosito dal murale commemorativo realizzato nella scorsa edizione - prende avvio "Il soldato andato dal Chioso al Fossato" del Teatro dell'Assedio. Qui la narrazione si apre nei linguaggi antichi della scena, dalla commedia dell'arte a un'ironia che sfiora la satira, per poi accompagnare il pubblico lungo il borgo attraverso registri e forme teatrali differenti, fino a trasformarsi, al Fossato, in racconto collettivo e memoria condivisa attraverso il format UNA COMUNITA' CHE INCANTA. In questo approdo, le performance artistiche si intrecciano a videopeoiezioni, live painting, interventi di storici e sociologi e ai ricordi narrati dalla viva voce dei testimoni della strage. 
Accanto alla piazza, in via dell'Orzale, sarà visitabile IL TEMPO ESPOSTO, mostra curata dalla comunità vinchese e composta da oggetti, fotografie, sculture e dipinti che raccontano la storia e l'identità del paese.
A conclusione, i CANTI DI MEZZANOTTE offriranno un momento conviviale e di incontro presso il Santuario della Madonna della Neve: l'occasione per un brindisi finale e per godere del panorama notturno sulla "bella che dorme". 
Con queste proposte desideriamo restituire a Vinca il suo ruolo di luogo emblematico e di riflessione sulle guerre, sul valore della comunità e sulla necessità di custodire e utilizzare la memoria e l'arte come strumenti di pace. In un tempo in cui molte forze economiche e politiche alimentano conflitti e tensioni noi, da questo piccolo borgo delle Apuane, scegliamo di non esserne complici opponendo la forza della memoria e l'incanto concreto di una comunità d'arte e di pace.

- Michelangelo Ricci, direttore artistico del festival

Unisciti al Campus Artistico Multidisciplinare
a Vinca compilando questo Google Form

1.png

Il Campus Artistico Multidisciplinare è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia

1.jpg

Vincanta '24

in collaborazione con:

TdA.jpeg
Teatro dell'Assedio
Logo LiberLabor.JPG
Ass. LiberLabor
Compagnia Ribolle tiff.tif
Compagnia Ribolle
logo PANCHEPANCHE.png
Ass. PanchePanche

con il patrocinio di:

Comune di Fivizzano

  • Instagram
  • Facebook

Vincanta

la memoria che resiste

  • Instagram
  • Facebook

Ufficio Informazioni

info@vincanta.org

+39 392 999 3416

+39  329 396 4393

+39 320 578 5174

+39 329 667 9741

Via di Monte Sagro, 33

Vinca, Fivizzano (MS)

©2023 by vincanta.

bottom of page